E’ una tecnica riabilitativa comunemente utilizzata per aumentare la forza contrattile dei muscoli, prevenire e ridurre l’atrofia muscolare in seguito a disuso o controllare il dolore.
Stimolando la microcircolazione e attivando processi metabolici ed enzimatici a livello cellulare ha prevalentemente un effetto antinfiammatorio, analgesico, miorilassante ed antiedemigeno.
Aumentando la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore ed accelera i processi di guarigione a livello muscolo scheletrico e favorisce il consolidamento delle fratture.
E’ una tecnica fisioterapica sempre più utilizzata sia in umana che in veterinaria. Attraverso l’applicazione di una corrente alternata ad alta frequenza induce in modo capacitivo o resistivo nei tessuti cutanei, muscolari, tendinei ed osteo articolari una biostimolazione che aumentando la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico accelera i processi riparativi endogeni.
Molto utile in riabilitazione sia nei pazienti neurologici che ortopedici impostando l’andatura in modo regolare. Camminare su una superficie in movimento con diverse velocità e pendenze consente di stimolare l’appoggio degli arti, la propriocezione, la coordinazione, il carico del peso, l’equilibrio e favorisce l’estensione di articolazioni come anca e ginocchio in modo meno doloroso rispetto al movimento su una superficie […]
Questo sito non utilizza cookie di profilazione a scopo pubblicitario: la tua privacy è garantita! Clicca su CONTINUA o scorri la pagina per chiudere questo avviso. Se vuoi maggiori informazioni, clicca su DETTAGLI per leggere la policy del sito CONTINUADETTAGLI